Si avvisa la Spett.le clientela che a partire da oggi, a causa dell’emergenza COVID, la clinica “Centro Veterinario Giarre” osserverà il seguente orario di apertura al pubblico: dal Lunedì al Sabato mattina : dalle 9:00 alle 13:00 pomeriggio : dalle 16:00 alle 20:00 Domenica e Festivi : CHIUSI PRONTO SOCCORSO : SOLO DIURNO SOSPESO PRONTO…
Continua a leggereSi avvisa la Spett.le clientela del “Centro Veterinario Giarre” che da oggi verrà osservato il seguente orario di apertura al pubblico: dal Lunedì al Sabato orario continuato : dalle 8:30 alle 20:00 Domenica e Festivi : CHIUSI PRONTO SOCCORSO : SOLO DIURNO SOSPESO PRONTO SOCCORSO NOTTURNO
Continua a leggereATTENZIONE, IMPORTANTE: Si informa la Spett.le clientela che il Centro Veterinario Giarre rimane aperto nei consueti orari ma che, al fine di garantire il rispetto del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo 2020 “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione…
Continua a leggereIn questi giorni sta prendendo piede una psicosi, che va senza dubbio arginata, a seguito delle notizie di contagio da COVID-19, meglio noto come Coronavirus, che, come tutti ormai sappiamo, provoca una sindrome simil-influenzale che può avere anche gravi complicazioni. Purtroppo, nel caos delle informazioni parziali e inesatte che sono state diffuse fino ad oggi,…
Continua a leggere“La fedeltà di un cane è un dono prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell’amicizia con una creatura umana” (cit. K. Lorenz).🥰 Buongiorno dallo Staff del Centro Veterinario Giarre! 👩🔬👨🔬👩🔬
Continua a leggereDopo aver letto cosa odiano i nostri gatti passiamo ai loro amici cani. Ecco nove cose che anche i cani decisamente detestano… e la decima? Dicci cosa non non sopporta il tuo cane!!Buon Sabato a tutti dallo Staff del Centro Veterinario Giarre 👨🔬🥰☀️🐕
Continua a leggereIl miagolio rientra nel linguaggio dei gatti pertanto è un tipo di comunicazione. I miagoli si uniscono ad altri suoni, come sbuffi, soffi o pianti e movimenti del corpo che completano la comunicazione del gatto. Il miagolio ci rende disponibili a rispondere rapidamente ai bisogni del gatto, proprio come se fosse un bambino che piange. 👨🔬🧐🐈
Continua a leggereSapevate perchè il gatto, subito dopo aver mangiato, si lava? 👨🔬🧐🐈🐾
Continua a leggereLa filariosi è una malattia veicolata dalle zanzare ed in particolare, secondo recenti studi, è la zanzara tigre la maggiore responsabile della diffusione della malattia. A seconda del parassita veicolato, la filariosi può presentare una forma cardiopolmonare (causato da Dirofilaria immitis) oppure cutanea (causato da Dirofilaria repens).
La forma più grave è la filariosi cardiopolmonare. Purtroppo sono in costante aumento i casi di malattia anche in Sicilia.
Le larve del parassita Dirofilaria immitis entrano nel sistema circolatorio e, una volta diventati vermi adulti (lunghi anche 15 cm), si insediano nelle vicinanze di cuore e polmoni, provocando disturbi cardiaci e respiratori. Crescono e si diffondono in maniera massiccia tanto che, se la malattia non viene diagnosticata e curata in tempo, può portare alla morte del nostro animale. I vermi adulti delle larve di Dirofilaria Repens, invece, vanno a localizzarsi nel sottocute, procurando danni decisamente minori.
La filariosi può manifestarsi anche a distanza di mesi rispetto al momento del contagio, è perciò importante eseguire periodicamente un test di controllo presso il veterinario di fiducia per verificare che il nostro amico a quattro zampe stia davvero bene.
Continua a leggere